Lago dei Cavalli, presso l’alpe di Cheggio di Antrona. Con Cingino, Camposecco e Campliccioli è il più esteso dei 4 invasi artificiali della valle per la produzione di energia elettrica.
Antrona sullo sfondo, lago di Antrona originato nel 1642 da una frana, diga di Campliccioli visti da Crestarossa. Da qui parte una galleria che in mezz’ora di cammino porta alla diga di Cingino; parte un sentiero che in quaranta minuti porta alla diga di Camposecco.
Rifugio Andolla (m 2000 s.l.m.). Ltro rifugio si trova sull'alpe della Colma, sopra Viganella
Bivacco di Cingino, presso l’omonimo lago. E’ la prima tappa del trekking dell’Ossola che da Macugnaga porta alla Formazza in sei giorni di cammino.
Bivacco "Città di Varese". Altri bivacchi in valle sono bivacco Antigine sul passo omonimo e bivacco di Camposecco presso il lago omonimo
Cime innevate fotografate dal passo del Fornalino. Sullo sfondo il Monte Rosa. Al centro il lago di Campliccioli e poco sotto il lago di Antrona
Il Pizzo Andolla (a sinistra), la cima più alta dell’Ossola (m. 3656) dopo il Monte Rosa.
A destra il Pizzo Loranco e, proseguendo lungo la cresta, il Bottarello.
Panorama dal Pizzo Andolla sui 4.000 della Svizzera.