Il centro storico di Viganella conserva le case in sasso e i tetti in “piode”. Parecchie sono state acquistate da villeggianti e, ristrutturate, servono da seconde case.
Edificio acquistato dal comune e recentemente ristrutturato:
CASA VANNI.
scorcio da Casa Vanni
Porta geminata: la grandezza dei sassi e la rusticità testimoniano l'antichità. A sinistra porta della stalla ad un battente; a destra porta della cantina a due battenti.
Sull’architrave di alcune porte è riportata la data della costruzione; la più antica è del 1613 nella frazione di Cheggio; la più recente del 1700, a Viganella e a Rivera.
Il forno del paese. E' ancora usato una volta all'anno in occasione della festa patronale, l'8 settembre.
Le strade del centro storico sono strette e per lo più sono scalinate. Non per nulla in dialetto la strada interna è detta "strecia".