Anno 1935 circa - Ragazze in costume al ritorno di un trasporto di fieno.
La prima a sinistra, unica ancora viva, è uno dei principali testimoni dei racconti.

La donna: testimonianze

LAVORI  DI  DONNE
 Una volta la condizione della donna era proprio brutta, brutta, brutta. Veramente, perché erano cariche di bambini, cariche di bestie e vivevano come… Che cosa facevano queste povere donne? Si alzavano la mattina di buon’ora per filare la canapa con cui facevano tela; facevano calza, filavano la lana. Poi quando era ora di badare alle bestie andavano nella stalla; certo che i bambini erano là soli che piangevano… quanto piangere abbiamo fatto! Le mamme non dormivano tutta la notte quando i bambini erano piccolini, ma al mattino presto dovevano alzarsi; dovevano andare nella stalla per un’ora, un’ora e mezza.
     Gli uomini facevano la loro giornata e poi arrivavano a casa ed erano serviti dalla moglie; la moglie era proprio un po’ la serva. All’età della mia mamma cominciavano già… a mettere fuori un po’ di più le unghie, ma prima le mie nonne e le tue nonne, le tue bisnonne… sai che per comperare anche solo una spoletta di filo dovevano chiedere i soldi…
     I lavori delle donne erano, come ti ho detto, accudire alle mucche, mungere, cagliare il latte, fare formaggio, fare il burro… Dovevi portare via il letame, dovevi andare a prendere acqua, perché l’acqua in casa non c’era, in casa di nessuno; non solo per le persone, anche per le bestie, perché tutti avevano 4 o 5 mucche nella stalla e andavi con la brenta a prender acqua alla fontana; nella stalla c’era una vasca di sasso, una bella vasca grossa di sasso, la riempivi, poi d’inverno mettevi un secchio d’acqua calda e abbeveravi le mucche.
     Anche le pantofole dovevi fartele, se no giravi scalza. Quindi bisognava fare le pantofole (le zoccole le facevano gli uomini), le maglie intime, tutte fatte a mano, tutto era filato a mano, non c’era niente da comperare… si comperava qualche pezza di cotone, qualcosa così, e poi prima di gettarlo via…

PORTAR LETAME
     Andavo per tutto il mese di novembre a portare letame, mangiare caldarroste, castagne bollite, piccole rape… c’era solo nonna Ida che ci dava un pezzo di formaggio, quel formaggio vecchio che faceva i cariöi, e allora ci leccavamo i baffi con quel formaggio… perché altro… patate e pasta… quella pasta scotta!
     Cominciavi alle sette, fino alle cinque e mezza, e l’ultimo viaggio ci facevano andare nel prato più lontano; si portava letame con la calza in mano, perché quella ragazza che non faceva calza, dicevano che era pigra.
     C’era R…, che era una gran pigrona; la prima che arrivava doveva andare in fondo al prato a versare il letame, ma lei vuotava il suo gerlo lì appena arrivata. Tutte le dicevamo: “Poltrona! Sei una poltrona!” E lei continuava a fare così. La vedevamo tutte malvolentieri quando si comportava così. E la calza non l’aveva mai in mano; invece noi sotto il gerlo a fare calza; fare maglioni, calze, solette…

LA LUCE ACCESA
     Le donne non avevano un periodo in cui potevano fermarsi dal lavoro; portavano letame, coltivavano l’orto e le patate, bagnavano la vigna. Anche le donne bagnavano la vigna, proprio così; mi ricordo che in Valegia per andare a Bordo, si portava lì un grosso recipiente, si riempiva d’acqua e poi vi mettevamo solfato e calce; poi papà bagnava la vigna ed io o chi capitava dovevamo  portargli l’acqua.
     Ricordo un particolare: una volta, di sera, sono arrivata a casa da scuola ed ero contenta perché avevo visto la luce accesa in casa; voleva dire che c’era mamma, altrimenti in casa mamma non c’era mai! Era sempre fuori a lavorare.

ANDATE IN CASA CHE C’E’ UNA NEONATA
     Ricordo un altro episodio dei vecchi tempi. C’era una famiglia con tanti figli;  la mamma, l’ultima che ha avuto, l’ha partorita tutta sola nella stiva. Era inverno, faceva freddo; aveva già preparato la culla vicino al camino, nell’angolo della legna. Gli altri figli già grandi giocavano a carte con degli amici: d’inverno non sapevano cosa fare. Quando si è sentita le doglie, ha detto a quei giovanotti:
     “Adesso andate a casa, che devo fare un lavoro, io!”
     Tutti hanno capito e se ne sono andati via in fretta. Lei ha messo un materasso di foglie per terra, ha partorito la bambina, l’ha lavata con l’acqua calda che aveva già preparato, le ha tagliato il cordone ombelicale, l’ha messa nella culla e poi se n’è andata a dormire dicendo alle figlie più grandi: “Nella stiva c’è una bambina, se non volete che muoia badatele voi, io vado a letto che non mi sento bene”.
      E l’ha partorita da sola.

IL  MIO  PRIMO 
PAIO  DI  SCARPE

     Una volta da giovane ero andata a portare corde fin su al Cursél, (1) anzi oltre il Cursél, con Giuditta e Pina, Giuseppina. Abbiamo fatto un viaggio prima di mezzogiorno e un altro il pomeriggio. Fatto sta che si è fatto tardi: è lungo fare due viaggi dalla Mundà in su. Al Cursél c’era Esterina con le bestie, aveva preparato cena e ha voluto farci fermare a cena. C’era ancora un po’ di chiarore quando siamo partite di là; passate dai Prei, Battista e Maria che erano su con le bestie, hanno voluto darci un lanternino per scendere: non si vedeva quasi più.
     Siamo scese. Sopra alla Mundà il sentiero fa una curva e andando diritto c’è un sasso che dà sul vuoto; per poco lì io rischio di saltare giù. Non era tanto alto, ma abbastanza per farsi male.
     Poi alla Mundà abbiamo visto arrivare un lanternino; era la mamma di Pina, si chiamava Savina. Erano preoccupate e nel frattempo suonava l’Ave Maria.
     Come compenso ci davano tre lire per viaggio. Le corde si portavano per la legna, per mandare giù legna, poiché c’erano su i boscaioli. E con quelle tre più tre, sei lire, mio papà mi ha comperato un paio di scarpe, le mie prime scarpe… Avremo avuto sedici, diciassette anni…
___________________
1) Alpeggio sotto la Colma. Vi sono minimo tre ore di      cammino a salire.

 LAUR  DAL  FÉMAN (Candida)
         In bot al féman į eran propi cunscià mal, mal, mal. Veramente, perché cargà ’d ueter, i gh evan piei ad besti e i vivevan me… Que ch’i favan sti povar féman? I lvavan si al matin, bel e bun’ura par psé filà ul canu perché i favan la tela, i favan la cauza, i filavan la lana. Pö quand l’era ura da dà riva i navan in la casina; certo che i ueter į eran là ch’i pianjevan… quant pianja ch’į ema fač! L’è migna ch’al mom i durmivan tita la noč quand i ueter į eran pisnit, ma al féman į evan pö da na; quand l’era quel’ura i gh evan da na in la casina par in’ura, in’ura e mezza.

     Į oman i favan la so jurnà e pö i rivavan a ca e į eran servì da la fémna; la fémna l’era propi ’n po’ la servidura. A l’età dla mi mama i manzavan ja… a meta fo in po’ piséi į unğ, ma prima al mi non e au to non, au to bisnon… t sei che par crumpà ma na spuleta ’d fil į evan da ciamàg i sod…

     I laür dal féman į eran, me ch’a t ho dič, dà riva, munja, quagià, fa furmač, fa bir, purtà via ul lamp, perché ul lamp t ivi da purtal via; t ivi da na to acqua perché acqua ’n ca la gh era a ca d’incin; e migna ma par la jent, anca par al besti, perché tit i gh evan quater o scinc vac e t nivi cun la brenta to acqua a la funtana; in la casina u gh era la pila ’d sas, na bela pila grosa ’d sas, ta l’ampianivi e pö d’invern tat mativi ient ina sidela d’acqua cauda e t baurivi al vac.


     Anca i pzöi t ivi da fàtai, se no t girivi scuzza. Siché u gh era da fa i pzöi, (į oman favan be au zocul), tit al mai da sota, tit fač a man, tit filà a man, u s crumpava quaic toc ad cuton, quaicoša asuì e pö prima da  bità via cul lì…


PURTA’ LAMP (Ave)
     A nava al mes ad nuembar tit ul mes purtà lamp, mangià castegn da la bascariola, brot, ravìsc… u gh era ma Moma Ida ch’la n dava in toc ad furmač, cul furmač več ch’u fava i cariöi, e ’ndura a s lecavan i baffi cun cul furmač lì… perché d’aut… e trifuli e pasta, quela pasta lunga asuì…
     T manzivi ai set fin scinc e mezza, e l’ültim viač i n favan na piséi luntan ch’u gh era, e pö spatà fo ul lamp. E cun la cauza ’n man o cord da fa pzöi, perché quela ch’la fava mi’ la cauza, i gevan ch’l’era pultruna.

     U gh era R…, ch’l’era pigra da besča; la prima ch’la rivava, l’eva da na ’ndà ’nt ul fund dul pra, ma lei me ch’la rivava int ul pra vuiava lì la so sciųéra.  A g gevan tit “Pultruna! t sei pultruna!”. E lei la l fava semper. I la veghevan tit invì, quand la fava cul laur lì. E la cauza la g l’eva mai in man; e nui sota la sciųéra la cauza; fa maįùi, fa cauz, sulet…


UL CIAR PIZZU’    (Rosalba)
     Al féman i gh evan migna in periodo ch’i s fermavan da laurà; purtà lamp, e pö i matevan l’ört e pus i trifui, e pö i bagnavan la vigna. Anca al féman i bagnavan la vigna, propi; mi m argordi che 'n la Valegia par na a Burd, u s purtava in bugiòn, u s impianiva d’acqua, e pö a matevan ji ul solfato e la causcina e pö ul pa u sfrizzava; e mi o chi ch’u capitava purtà l’acqua.
     A m argordi d’in particular: ch’a sun rivà a ca da scola na seria e a sera cuntenta ch’u gh era ul ciar pizzù;  uléva di che moma la gh era, se no la gh era mai, semper fo a laurà!



NEI SI LA STIVA CH’U GH E’ NA MATA     (Gemma)
     Mi m argordi in aut episodi d’an bot. U gh era na familia, į eran pö na fila ’d ueter, e sta fémna l’ültima ch’la g ha bi, la la g l’ha bìa da par lei lì si la stiva da par lei. L’era l’invern ch’u fava anca freč, l’era lì si la stiva da par lei, l’eva preparù la so china ’ndà ’nt ul canton da la legna l’eva preparù la china e la gh eva i ueter pisé grenč quei ch’i eran pö ja jüan i jugavan al cart cun į amis lì a l’invern ch’i sevan pö mi’ que fa, į eran lì ch’i jugavan al cart.
     Lei la s è sentìa le doglie, la s è manzà senta asuì, e la seva ch’la fava prest perché la da esa ch’la fava be pö prest sta fémna, la g ha dič cun sti ueter: “Nei! nei a ca vosta che mi a g ho da fa ’n laųur!” Lur i l’han be capia perché į eran grenč, in pasei fo, in neč… e lei, l’ha mes a bas in bisacòn, l’ha bi la mata, la gh eva si ’l pariöl d l’acqua, la l’ha lavà, la g ha taiù ul… l’ombelicale là que ch’u s dis… e la l’ha mesa in la china e pö l’è pö nacia a durmì, la g ha dič cun al matàn pisé granč:
     “Nei sindà sü la stiva che u gh è na mata; s’u n’ulì mi’ lasà murì nei sindà vardag adré che mi a vaghi int u leč ades a sun malavia. E la l’ha bìa da par lei.

I  MEI  PRIM  CAUZER  (Caterina)
      In bot da juwna a sera nacia 'n viač a purtà cord e a sun nacia fin al Curšél, incù sura ’l Curšél mi, Giuditta e Pina. A sema nač si 'n aviač prima ’d mešdì e pö sema turna gni ca e pö sema turna si pusmešdì. Quand l’è bi… l’è gni tard, a fa dui vieč l’è lunga da la Mundà a na 'n si, e sema rivà si a la cašéla, al Curšél, … ’Starina la tegniva ’l besti… l’eva fač cena, l’ha vįi fan sta là a scena. Pus l’è gni noč, u sarà be bi 'ncù ’n po’ biošam, quand ch’a sema gni via da là… a sema gni fo ai Prei, e u gh era si Batista e Maria, cun al besti; lì i n han vįì dan si ’n lanternin par gni a ca parqué a sčaravan ja pi.  A sema gnič in ji. Quand ch’a sema lì surent  a la Mundà, u gh era ’n volt; u gh era ’n sas ch’u faševa ’n po’ me ’n šbauz, e a mumenti lì mi a risči da sautà ji. L’era mi’ tanta aut, però l’era be abastanza aut da fas dul mal.
     Pus a la Mundà a į ema vist ch’u gniva 'n lanternin; l’era la moma ’d Pina, la s ciamava Savina, i stavan ad malavöia, e pària u sunava l’Au Maria.
      E a fa dui vieč a ciapavan tri fraic a l’aviač. Al cord ai purtavan si par la legna, per mandà ji la legna, ch’u gh era si i buscaröi, e cun qui tri e tri ses franc ul me pa m ha crumpù ’n para ’d cauzer, i prim cauzer… A g arema bi si sedas, darset (1) agn…
____________________
1) Rohlfs attesta la forma darsét nel lombardo, ticinese e      piemontese settentrionale (Grammatica storica, cit., Sintassi      e formazione delle parole, p. 312).

Il parroco di Viganella, Don Sommaré, in visita agli alpigiani. Era compito delle donne accudire bambini e betiame sugli alpeggi.

"Murtar", recipiente di sasso ollare per conservare il "bir cöč" il burro cotto.
"Birel" per fare il burro.
Tutti lavori "dal feman", delle donne

Un uomo, "ul canjlàt" come detto in altre testimonianze, riempiva di letame il gerlo posto su un cavalletto. Poi le donne lo portavano nei campi...

"canjél", dal latino "cancelli -orum", è il luogo nei pressi della stalla dove si accumulava il letame.

I bambini di pochi mesi, posti nella culla e legati, erano portati con la "caula" nei campi quando la madre doveva lavorare.

La "caula", con cui si portava legna, fieno, corde e... bambini legati nella culla.

Le spalline, fatte con rami di nocciolo ritorti, sono detti "bajalùi", dal latino "baiulare" = portare.

Sempre dal latino "baiulare" deriva il termine "bànjul", riportato nella sezione della casa.

Lanterne:
la seconda da sinistra, lampada a carburo, è stata introdotta al tempo dei lavori delle dighe (primi decenni del ’900).
La prima a destra è detta "limna", dal latino "lumina"

biošam:
si dice di quando la luce è poca, sia di mattino all'alba, sia di sera al crepuscolo.
Quale l’etimologia?

voce originale
i luoghi