QUARTA  TAPPA:    MATER  DOLOROSA      

      Sita lungo l'antico sentiero comunale che da Bordo conduce alla frazione Cheggio, la cappellina fu edificata nella seconda metà del XVII secolo. Posta a presidio dell'antico ponte romanico distrutto dall'alluvione dell'anno 2000, l'edicoola ha come figura centrale l'immagine della Madonna Addolorata. Spazio secondario occupano Sant'Antonio e San Giuseppe inginocchiati ai piedi della Vergine e San Giulio e Ssanta Caterina da Siena ai lati della nicchia.
      Dieci croci lignee sono presenti in appositi spazi e venivano spostate a seconda del periodo dell'anno liturgico. Le croci da sempre parte integrante del manufatto, come dimostra l'intatto crociere secentesco, recavano incise date, nomi di persone decedute, o simboli religiosi di riferimento. Purtroppo furono trafugate nel secolo scorso e sostituite in occasione dei restauri dell'anno 2005.
      Anche una croce uncinata era presente nel crociere quale simbolo solare di buon auspicio. Fu trafugata durante il secondo conflitto mondiale quando quel simbolo assunse cartteristiche nefaste.