DODICESIMA  TAPPA:    CAPPELLA  DEL  BISAN      
 

      L'ultima tappa del cammino  "Tra i ciottoli della fede"    ci porta davanti agli affreschi dipinti dal Borgnis di Craveggia nella nicchia della Cappella del Bisan. L'edicola è posta sulla Strada Antronesca nel tratto di collegamento tra Viganella e Rivera in prossimità del cimitero. Fu fatta costruire nel 1747 dai fratelli Giavan Battista e Carlo Genzana detti "della Bosa". Figura centrale della cappella è la Madonna del Carmelo col Bambino in braccio. Entrambi recano in mano lo scapolare del Carmelo mentre San Giovannino bacia il piede del Bambino.
       Ai lati vi sono le figure di San Giuseppe e San Antonio da Padova; sulle pareti laterali interne San Frncesco d'Assisi e Santa Teresa del Bambin Gesù, opera del pittore L. Baranzelli che le dipinse nel 1925. La cappella fu restaurata nel 2000 con l'intervento dell'amministrazione comunale, della Soprindenza dei Beni Artistici e della Fondazione Cariplo.
      Gli abitanti di Viganella hanno una particolare devozione per questa cappella. Qui si recavano 9 fanciulli per invocare la "giusta morte" per gli agonizzanti: intingevano la mano nell'acquasantiera in pietra posta sotto l'ultimo scalino, facevano il segno della Croce, e recitavano il Rosario.