OTTAVA  TAPPA:    RAMANSCIUNA      
 

      Lasciata la località Ruginenta, l'itinerario prosegue in direzione est per fermarsi nei pressi di una sorgente. Qui s'incontra l'edicola votiva dedicata alla Mater Dolorosa, sita lungo la "strada antronesca" nel tratto di collegamento tra Rivera e Ruginenta, in località "Ramansciuna".
      L'edicola fu eretta nel 1653 dal parroco di Schieranco Bartolomeo Liga. La Vergine Addolorata, figura centrale nella nicchia della cappella, ha ai suoi lati S. Pietro e S. Lucia. Esternamente sono presenti, a oriente la Madonna Nera di Oropa e a occidente S. Antonio Abate con la figura del tasso succedaneo, in Ossola, del caratteristico maialino. Particolare di rilievo dell'edicola è la possibilità di ottenere, dopo aver osservato il volto della Vergine e recitato una preghiera, la "Perdonanza", cioè l'indulgenza con la remissione dei peccati veniali. Un cartiglio sul lato occidentale della cappella riporta il nome del committente.
       Un importante lavoro di restauro fu eseguito nel corso dell'anno 2012. Ottenuta la Perdonanza, il cammino prosegue lungo la Strada Antronesca sino ad attraversare l'Ovesca sul "Ponte Nuovo". Si prende poi la strada agrosilvopastorale che conduce alla località Lavarotto e successivamente tramite un sentiero che si imbocca sul lato sinistro della carreggiata si giunge all'alpe Alberina.