 |
 |
|
Lasciando alle spalle le ultime baite dell'Alpe Alberina, il percorso risale sino ad incontrare la cappella a pilone dell'Asota, sita lungo il sentiero denominato "La veja dal vach" che da Viganella risale gli alpeggi dell'ovigo fino a raggiungere la dorsale della Colma. L'edicola, edificata presumibilmente verso la metà del XVII secolo, è meglio conosciuta come la cappella della Crocefissione.
Figura centrale della nicchia è infatti, l'affresco del Cristo Crodcifisso con Maria Maddalena ai piedi della croce. Nelle pareti laterali, intenre alla nicchia, spiccano a oriente la figura della Vergine col Bambino in braccio e a occidente quella di S. Rocco. L'edicola fu eretta a seguiro dell'epidemia di peste che nel '600 impervrsò anche in Valle Antrona. "Là sota c'è il morbo" erano soliti citare i viandanti durante la secentesca epidemia, indicando l'abitato di Viganella. Da qui l'attitudine di ricorda questo luogo come "Cappella dell'Asota". |
 |